Luca Pacioli, il frate che inventò la contabilità
Luca Pacioli: per noi, è soprattutto il personaggio che dà il nome alla nostra scuola. Ma perché è così importante?
Fra Luca Pacioli fu l’inventore della metodologia della partita doppia che ancora oggi fa parte della quotidianità di qualsiasi azienda. Nel 1494 pubblicò a Venezia un’enciclopedia dal titolo Summa de arithmetica: fu il primo libro dedicato ai metodi contabili, una vera e propria rivoluzione nel mondo dell’epoca, che si sviluppò in poco tempo e diventò un vero e proprio sistema contabile universale; al suo interno contiene un capitolo intitolato “Tractatus de computis et scripturis” nel quale viene identificato il concetto della partita doppia e le tecniche contabili.
Lui capì l’importanza di dividere le operazioni, in “dare” e “avere” cioè in termini più tecnici identificazione dei crediti e debiti, ricavi e costi, quindi dobbiamo ringraziarlo del lavoro che ha fatto.
E voi, conoscevate la storia di questo personaggio?
Sara Matteucci, 3A AFM